Bando Impresa Digitale

Azione 1.1.3 – Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese

Il bando Impresa Digitale della Regione Toscana ha come obiettivo quello di sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno all’acquisizione di servizi per l’innovazione da parte delle imprese.

L’azione intende sostenere e accompagnare, nel quadro della S3, i processi di innovazione delle MPMI mediante l’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale e l’economia circolare.

Vuoi saperne di più su questo bando e avere supporto nella presentazione della domanda e nella gestione della rendicontazione amministrativa?
Contatta le nostre esperte

 

L’intervento prevede il sostegno alle PMI (compresi i liberi professionisti) all’attivazione di progetti d’investimento da ricondurre alle seguenti sezioni d’intervento:

I. DIGITALE & INTELLIGENTE
II. DIGITALE & SOSTENIBILE (focus ambiente e consumo energetico)
III. DIGITALE & SICURA

La dotazione finanziaria disponibile è pari ad € 32.000.000,00 di cui:

– 15 mln € alla sezione I. DIGITALE&INTELLIGENTE
con riserva di risorse:
• € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio
• € 3.000.000,00 ai progetti che prevedono acquisizione di servizi di Sicurezza Informatica (B5.4)
– 12 mln € alla sezione II. DIGITALE & SOSTENIBILE
con riserva di risorse:
• € 2.000.000,00 al settore Turismo e Commercio
– 5 mln € alla sezione III. DIGITALE & SICURA

Beneficiari

I beneficiari del bando Impresa Digitale sono le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata e aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, e operanti nei settori di attività Manifatturiero e Turismo.
Nel caso di forme associative devono essere costituite da almeno 3 imprese/professionisti

Interventi finanziabili e spese ammissibili

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 10.000,00 e non superiore a € 150.000,00.

I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dal suddetto avvio (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi).

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:
a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software
c) acquisizione di personale altamente qualificato.

Tali attività e costi vengono peraltro meglio dettagliate e sistematizzate nel “Catalogo”.

Misura dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa nella forma del contributo in conto capitale ed erogato normalmente nella forma di voucher.
Le intensità di aiuto varieranno in funzione della dimensione d’impresa, della combinazione di servizi acquisiti ed eventuali premialità da un minimo del 35% fino al 70%.

Come e quando presentare domanda

La domanda di agevolazione, deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it al quale l’utente deve accedere, tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 02/10/2023 e fino ad esaurimento delle risorse.

Contatti

Per maggiori informazioni su bandi e per supporto nella presentazione delle domande, contatta:
Silvia Marchinimarchini@polotecnologico.it – 050 754 121
Giulia Gorigori@polotecnologico.it – 050 754 144

CHIUDI
Graphic design & Web development
Content Strategy
Produzione contenuti multimediali