Finanziamento e bandi per le imprese. La nostra selezione

BANDI PER AZIENDE: serve aiuto?

Trovare la giusta opportunità di finanziamento, sapere dove cercare il bando, comprenderne i requisiti, preparare tutti i documenti nella forma corretta è indispensabile per ottenere i finanziamenti per imprese.

Per questo Polo Navacchio supporta le aziende in ognuna di queste fasi:

  • identificazione del bando idoneo
  • verifica dei requisiti
  • definizione del budget
  • supporto nella scrittura del progetto o revisione della proposta progettuale
  • presentazione delle domande di finanziamento/contributo
  • monitoraggio dei risultati
  • supporto alla gestione della rendicontazione amministrativa del progetto.

Inoltre, le nostre esperte ti possono supportare nella gestione, mediante la piattaforma ReGiS, di progetti finanziati dal PNRR in modo da consentirti di adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo.
Un nuovo servizio per sostenere le imprese, le amministrazioni pubbliche, le associazioni e facilitarle nella gestione di processi complessi di rendicontazione e monitoraggio dei progetti finanziati dal PNRR.

Se hai bisogno di supporto per la tua azienda, parlane con le nostre esperte:

Silvia Marchini | marchini@polotecnologico.it | 050 754 121
Giulia Gori | gori@polotecnologico.it | 050 754 144

BANDO IMPRESA DIGITALE

È prevista per il 2 ottobre alle 10.00 l’apertura della piattaforma per presentare progetti a valere sul bando Impresa Digitale della Regione Toscana.
Il bando “Sostegno per l’acquisto di servizi innovativi per la transizione digitale delle imprese” (Azione 1.1.3) della Regione Toscana sostiene con contributi a fondo perduto:

  • investimenti in innovazione – di processo, di prodotto, organizzativa – mediante acquisizione di servizi qualificati per la transizione digitale dei processi produttivi nelle PMI;
  • investimenti di carattere strategico o sperimentale su specifici ambiti tecnologici, filiere produttive, aree territoriali e per obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

L’intensità d’aiuto varia in funzione della dimensione d’impresa, da un minimo del 35% fino al 70%, in base alla combinazione di servizi acquisiti ed eventuali premialità.

Si tratta di una procedura automatica a sportello, quindi le tempistiche sono importanti: le risorse sono assegnate in ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Vai alla scheda dettagliata

 

BANDO VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE

Il bando Voucher per Consulenza in Innovazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime de minimis. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.

Non si conoscono ancora i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d’ impresa, delle domande di ammissione al contributo. Dovranno essere definiti da un provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese.

Vai alla scheda dettagliata

 

BANDO BREVETTI 2023

Il bando Brevetti 2023 prevede contributi agevolativi per le micro, piccole e medie imprese per favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  • siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2019;
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 140.000 che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire da martedì 24 ottobre 2023.

Vai alla scheda dettagliata

 

BANDO MARCHI 2023

Il bando Marchi 2023 supporta le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero attraverso due misure:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO;
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI.

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e dell’80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici nel rispetto dell’importo massimo complessivo per marchio di € 6.000,00.

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici nel rispetto degli importi massimi per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire da martedì 21 novembre 2023.

Vai alla scheda dettagliata

 

BANDO DISEGNI 2023

Il bando Disegni 2023 ha l’obiettivo di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Le MPMI devono essere titolari di un disegno/modello che deve essere registrato presso l’UIBM o l’EUIPO o l’OMPI. In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di € 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire da martedì 7 novembre 2023.

Vai alla scheda dettagliata

 

SMART & START ITALIA

Cosa finanzia

Piani di impresa per acquistare beni di investimento e servizi e coprire spese del personale e costi di funzionamento aziendale.

Chi può beneficiarne

Startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

In cosa consiste

Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Vai alla scheda dettagliata

CONTATTI

Per maggiori informazioni su bandi e per supporto nella presentazione delle domande, contatta:
Silvia Marchinimarchini@polotecnologico.it – 050 754 121
Giulia Gorigori@polotecnologico.it – 050 754 144

CHIUDI
Graphic design & Web development
Content Strategy
Produzione contenuti multimediali