Finanziamento e bandi per le imprese. La nostra selezione
BANDI PER AZIENDE: serve aiuto?
Trovare la giusta opportunità di finanziamento, sapere dove cercare il bando, comprenderne i requisiti, preparare tutti i documenti nella forma corretta è indispensabile per ottenere i finanziamenti per imprese.
Per questo Polo Navacchio supporta le aziende in ognuna di queste fasi:
- identificazione del bando idoneo
- verifica dei requisiti
- definizione del budget
- supporto nella scrittura del progetto o revisione della proposta progettuale
- presentazione delle domande di finanziamento/contributo
- monitoraggio dei risultati
- supporto alla gestione della rendicontazione amministrativa del progetto.
Le nostre esperte, Silvia Marchini e Giulia Gori, ti guideranno nella scelta dell’opportunità più adatta alla tua impresa e ti seguiranno passo passo, personalizzando il supporto in base alle tue esigenze fino alla presentazione della domanda.
Grazie al progetto Tuscany X.0, alcune attività di presentazione delle domande potranno essere effettuate a titolo gratuito, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Inoltre, le nostre esperte ti possono supportare nella gestione, mediante la piattaforma ReGiS, di progetti finanziati dal PNRR in modo da consentirti di adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo.
Un nuovo servizio per sostenere le imprese, le amministrazioni pubbliche, le associazioni e facilitarle nella gestione di processi complessi di rendicontazione e monitoraggio dei progetti finanziati dal PNRR.
Ma non finisce qui! Nel mondo dei finanziamenti presentarsi con il partner giusto può fare la differenza. Il Polo Tecnologico, grazie al suo network, può supportarti nella ricerca di partner strategici per la presentazione di progetti congiunti, permettendoti così di aumentare le possibilità di successo nell’ottenere finanziamenti basati sulla collaborazione tra diverse realtà aziendali.
Se hai bisogno di supporto per la tua azienda, parlane con le nostre esperte:
Silvia Marchini | marchini@polotecnologico.it | 050 754 121
Giulia Gori | gori@polotecnologico.it | 050 754 144
Bando per startup innovative in Toscana
Il bando della Regione Toscana “Sostegno alla creazione e consolidamento di startup innovative” prevede agevolazioni a fondo perduto nella forma di contributo in conto capitale pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile, di cui il 5% sotto forma di servizi reali, a favore di:
- startup innovative costituite nei trentasei mesi precedenti la data di presentazione della domanda di finanziamento;
- persone fisiche che intendono costituire un’impresa entro sei mesi dalla data di comunicazione di ammissione.
Le domande si possono presentare fino al 31 gennaio 2025 (ore 16.00).
Scopri di più
Bando Impresa Digitale
Il 13 gennaio 2025 ha riaperto il bando Impresa Digitale promosso dalla Regione Toscana per sostenere e accompagnare i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese mediante l’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale e l’economia circolare.
Il bando prevede il sostegno alle MPMI nelle seguenti sezioni d’intervento:
I. DIGITALE & INTELLIGENTE
II. DIGITALE & SOSTENIBILE (focus ambiente e consumo energetico)
III. DIGITALE & SICURA.
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro.
Sono ammissibili i seguenti costi sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:
- acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
- acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compresi i canoni relativi a piattaforme software.
Il bando è a sportello automatico, quindi le tempistiche sono importanti: le risorse sono assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Bando per l’efficientamento energetico
È ancora aperto il bando “Progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese ed RSA private”. Possono partecipare imprese di ogni dimensione, professionisti e studi associati.
Sono finanziabili interventi come isolamento termico, sostituzione di serramenti, impianti di climatizzazione e scaldacqua, e sistemi di climatizzazione passiva.
Contributi fino al 50% delle spese ammissibili.
L’importo massimo del contributo che un’impresa può ricevere nell’ambito del regime de minimis è pari a 300.000 euro su un periodo di 3 anni.
Scadenza domande: 14 marzo 2025, ore 16.00.
Credito d’imposta Industria 4.0: novità 2025
Il credito d’imposta Industria 4.0 continua a essere operativo anche per il 2025, offrendo alle imprese l’opportunità di ottenere agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni strumentali materiali. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto però alcune modifiche rilevanti:
- Cancellazione del credito per beni immateriali: A partire dal 1° gennaio 2025, il credito non si applica più ai beni immateriali (software, licenze, ecc.).
- Limite di spesa per i beni materiali: È stato introdotto un limite di spesa pubblica di 2,2 milioni di euro per gli acquisti di beni materiali effettuati nel 2025. Questo limite, tuttavia, non si applica agli investimenti per i quali l’ordine è stato già accettato e gli acconti versati prima della pubblicazione della legge (31 dicembre 2024).
- Nuova procedura: Per richiedere il credito sarà necessario inviare una comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che trasmetterà l’elenco delle imprese beneficiarie all’Agenzia delle Entrate. Le richieste verranno evase in ordine cronologico, fino a esaurimento del fondo disponibile.
Attenzione: poiché il limite di spesa pubblica è molto basso, è fondamentale agire tempestivamente! Il Polo Tecnologico di Navacchio è a tua disposizione per supportarti in tutte le fasi del processo di richiesta.
Credito d’imposta Transizione 5.0
Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 è una delle opportunità più interessanti per le imprese italiane che vogliono investire in tecnologie avanzate e sostenibili, in grado di ridurre i consumi energetici. Ecco le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:
- Percentuali di credito aumentate: Le nuove percentuali di credito sono più favorevoli, a seconda dell’investimento e della riduzione dei consumi energetici.
- Maggiorazioni per i pannelli fotovoltaici: Per i pannelli fotovoltaici ad alta efficienza prodotti nell’UE, sono previste maggiorazioni fino al 150%.
- Semplificazione della procedura: Non sarà necessaria la perizia tecnica per alcuni investimenti, come quelli per la sostituzione di beni obsoleti.
- Contratti EPC: Le imprese che utilizzano contratti di performance energetica (EPC) per migliorare l’efficienza energetica possono accedere al credito senza perizie tecniche.
Gli investimenti devono essere effettuati nel biennio 2024-2025 e il credito è riconosciuto in base all’ammontare degli investimenti e alla riduzione dei consumi.
Il Polo Tecnologico di Navacchio è pronto a supportarti in tutte le fasi del processo.
CONTATTI
Per maggiori informazioni su bandi e per supporto nella presentazione delle domande, contatta:
Silvia Marchini – marchini@polotecnologico.it – 050 754 121
Giulia Gori – gori@polotecnologico.it – 050 754 144